Nello stesso modo, applicando il metodo TPR, i bambini fanno quello che l’educatore gli chiede di fare, un pò come il direttore d’orchestra fa con i suoi orchestrali. Questo metodo risulta particolarmente efficace nell’acquisizione di un nuovo vocabolario, che viene appreso velocemente e viene fissato nella memoria a lungo termine.
Kids and Co



I ragazzi e la musica
La musica svolge una funzione importante durante una lezione di lingua perché rinforza la motivazione dello studente all’apprendimento.
La musica può essere utilizzata come sottofondo e accompagnamento in alcuni momenti della lezione. Durante il “warm up”, la fase di preparazione che si svolge all’inizio della lezione, i partecipanti prendono gradualmente confidenza con la seconda lingua e spesso è in questi momenti che si rivedono gli argomenti già trattati.

Le canzoni più conosciute dai ragazzi si possono utilizzare per far loro eseguire degli ordini al ritmo di musica (velocemente se la musica è veloce, lentamente se è lenta, cambiare velocità se la musica cambia velocità …). In questo modo la musica serve a rafforzare lo sviluppo fisico e sociale del bambino, l’insegnamento linguistico diventa parte integrante dello sviluppo della persona nella sua interezza.

Le canzoni, inoltre, sono spesso un’utile fonte di ripetizioni strutturali e lessicali e forniscono un apporto fondamentale per la pronuncia e l’intonazione. Il miglior risultato si ottiene con quelle canzoni che ci riportano al TPR, ossia canzoni che collegano movimenti o gesti alla parola.
Per i ragazzi più grandi, inoltre, la musica è parte fondamentale della loro cultura, della loro vita. Le canzoni sono facili da ricordare e parlano direttamente agli studenti. Per questi motivi rappresentano un ottimo strumento per l’insegnamento della seconda lingua.