Le attività manuali sono finalizzate anche alla presentazione di fine campus. Sono i ragazzi a preparare i progetti, divisi per fasce d’età, in modo che il coordinatore possa distribuire il lavoro assegnando compiti più semplici ai più piccoli e più complessi ai più grandi.
Kids and Co



Organizzazione della giornata
Mattino
8.30-9.00
Ingresso nel campo e accoglienza dei ragazzi da parte dei nostri insegnanti che li intratterranno, quando lo spazio lo permette, con semplici giochi, narrazioni e musica. – Appello.
9.00-10.30
Divisione dei ragazzi secondo l’età e inizio delle attività. Attività didattica (lettura, ascolto, schede didattiche).
10.30-10.45
Break. (Sempre sotto sorveglianza)
10.45-12.00
Culture: attività didattica relativa a temi culturali, a personaggi famosi e ad argomenti di interesse vario (tra cui cenni di storia e geografia).
12.00-14.00
Lunch time. (Sempre sotto sorveglianza) Attività di gioco lasciate alla libera iniziativa dei ragazzi. (Sempre sotto sorveglianza)
Pomeriggio
14.00-15.30
Attività manuali e giochi. Laboratorio e sviluppo del tema “progetto” della settimana.
15.30-15.45
Break. (Sempre sotto sorveglianza)
15.45-16.15
Laboratorio creativo.
16.15-16.30
Gioco collettivo finale in cui i ragazzi si riuniscono e fanno un gioco di squadra.
16:30-17:30
Se si raggiunge un numero minimo di richieste, è possibile attivare il prolungamento di un’ora del campo estivo, a seguito del pagamento di un piccolo contributo.

Lo staff Organizzativo di Language Consultants è sempre a disposizione di presidi, insegnanti, genitori e studenti, per informazioni di carattere organizzativo e supporto didattico.
Grazie alla nostra esperienza, consolidata in tanti anni di insegnamento, siamo certi che al termine della Summer Camp tutti i partecipanti saranno in grado di esprimere le conoscenze linguistiche apprese durante questo percorso ludico/didattico.
Non si tratta di risultati paragonabili a quelli che si possono ottenere al termine di un percorso didattico articolato e completo, ma una full immersion per una o due settimane garantisce ai partecipanti una significativa esperienza culturale.
A fine campo i genitori sono invitati a scoprire personalmente il lavoro svolto dai ragazzi partecipando alla presentazione dei progetti.
